settori di intervento | case history

Lost-Eu

Anni 2023/2026

Contributo 70%

Ente Finanziatore

REG.UE 1144-2014: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste attraverso l’ente pagatore in agricoltura agenzia AGEA

Durata del Progetto

Aprile 2023 -Aprile 2026

Capofila

Associazione Alte Terre DOP

Partner

Consorzio per la Tutela dello Strachitunt DOP, Consorzio Volontario per la Tutela del Formaggio Puzzone di Moena DOP, Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP, Consorzio di Tutela Vastedda della Valle del Belice DOP, Consorzio di Tutela del Pecorino Siciliano DOP

Abstract di progetto

LOST-EU, Looking for the Sustainability of Taste in EUrope": nasce dall'esigenza dei beneficiari di "fare rete" tra le piccole produzioni lattiero-casearie sostenibili (tutte riconosciute come DOP) per promuoversi efficacemente sui mercati di riferimento, a partire da quello italiano. Le dimensioni delle produzioni da sole non sono tali da consentire ingenti investimenti promozionali per aumentare l'esposizione dei prodotti, così come non consentono la creazione di grandi e consolidate strutture organizzative. Attraverso la collaborazione è possibile raggiungere una massa critica che permetta una promozione significativa tra i professionisti e i consumatori, che apprezzeranno anche la diversità interna del paniere. LoST-EU è in linea con l'obiettivo generale: rafforzare la competitività, il riconoscimento e il consumo dei prodotti agroalimentari europei di qualità sul mercato interno. Inoltre, essi sono sostenibili sotto molteplici punti di vista (ambientale, sociale, economico) e quindi sono perfetti ambasciatori del ruolo svolto dall'agricoltura dell'UE nella sua azione contro il cambiamento climatico e verso uno sviluppo sostenibile. I prodotti del paniere Lost sono, citando Pirandello, "prodotti in cerca di consumatori"; un consumatore maturo, attento alla qualità e alla ricerca di gusti e sapori autentici. Il gusto di questi prodotti riporta a un mondo antico e a un rapporto profondo con la natura; una natura selvaggia dove il latte porta la firma dell'animale, di ciò di cui si è nutrito, della sua razza e del suo habitat. Ogni prodotto vi dà un'identità, perché non è generico, ha un tratto distintivo. Questo è in linea con i bisogni emersi dall'analisi dei mercati di riferimento, sui quali appare più netta la ricerca di un consumo consapevole, sostenibile e di qualità, orientato a uno stile di vita più sano e a una maggiore sostenibilità ambientale.

Studio Vassallo

Sei interessato ad accedere a fondi pubblici?

contattaci