Capofila: Enoteca Regionale Nizza Monferrato
Partners: Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana; Mauro Damerio
Abstract di progetto
Il presente progetto di cooperazione denominato Nizza-Canelli: Tipicità Agroalimentari del Monferrato” (Acronimo Progetto - Nizza-Canelli T'aMO) è finalizzato allo sviluppo di una “FILIERA CORTA MULTI-PRODOTTO” che vede come protagoniste le produzioni vinicole che più caratterizzano il TERRITORIO DI INTERESSE (localizzazione) DEL PIANO, ossia il NIZZA DOCG, la BARBERA D’ASTI DOCG ed il MOSCATO D’ASTI DOCG. Attraverso la realizzazione del presente progetto di cooperazione, si vuole creare un paniere di prodotti locali di qualità certificata fortemente rappresentativi del territorio del MONFERRATO ASTIGIANO che potranno acquisire una visibilità nuova attraverso la creazione di 2 punti vendita dedicati collocati all’interno delle sedi dell’Enoteca Regionale di Nizza e dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. Al vino, elemento trainante già promosso dalle 2 Enoteche Regionali, si andranno ad affiancare una serie di prodotti tipici delle aziende agricole di questo ambito territoriale come nocciole, miele, frutta, ortofrutta, formaggi, carni lavorate, cereali, etc. (DOP, DOCG, IGP, Biologico, Produzioni Agroalimentari Tradizionali – P.A.T., etc.), ampliando così l’assortimento di prodotti venduti in loco ai turisti ed ai residenti.
Il progetto Nizza-Canelli T'aMO contribuirà a valorizzare i prodotti di tali filiere poiché prevede la realizzazione di un insieme di azioni e di strumenti promozionali, che vedrà i due elementi fondanti della filiera, l’ambito del wine&food, presentarsi congiuntamente sul mercato locale.