Capofila
Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Partner
Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Nocciola Piemonte Igp
Abstract di progetto
In continuità con quanto già compiuto attraverso i trascorsi progetti promozionali, realizzati nelle precedenti annualità, i partner del presente progetto confermano come obiettivo finale quello di aumentare la conoscenza e la riconoscibilità dei prodotti agroalimentari della zona dell’Albese e delle Langhe. Il progetto prende spunto dai seguenti elementi:
- ampia e forte visibilità del territorio e del paesaggio delle Langhe, riconosciuti come patrimonio mondiale inserito all’interno della lista del “Patrimonio dell'umanità UNESCO” nel 2014, come “risultato dell’azione combinata dell’uomo e della natura”;
- solida reputazione e notorietà, sul mercato sia italiano che europeo, del vino DOC e DOCG piemontese (in particolare dell’area albese e langarola), che funge da volano per tutto il comparto agroalimentare piemontese;
- crescita della propensione al consumo di prodotti di qualità da parte dei consumatori finali italiani ed europei.
I due consorzi di tutela promuovono i concetti di TIPICITA’, TRADIZIONALITA’ e QUALITA’
La qualità, l’eccellenza e gli elevati standard metodologici, sono testimoniati non solo dalla solida reputazione, ma anche dalle certificazioni ottenute da tali produzioni che hanno da sempre caratterizzato le produzioni agroalimentari del Piemonte e della Langa.
Impiegando la tradizionale notorietà del comparto vitivinicolo e la diffusione crescente del consumo della Nocciola Piemonte IGP, i due Consorzi di tutela puntano a “fare sistema’’ nell’ottica di raggiungere gli obiettivi comuni.Un territorio, come quello albese e langarolo, consapevole delle proprie potenzialità, qualità, ed opportunità di sviluppo è un territorio vincente, in grado di creare una strategia di marketing territoriale forte.