Capofila
Consorzio Barbera D’Asti e vini del Monferrato
Partner
- Vassallo Delfino & P. srl
- Università Degli Studi Di Torino (Disafa - Dipartimento Di Scienze Agrarie Forestali E Alimentari)
- Csp – Innovazione Nelle Ict S.C.A.R.L.
- Greensharp srl
- Spezia srl
- A. Giacoppo Salvatore
- Bersano Vigneti srl Società Agricola
- Michele Chiarlo srl
- Novelli Simone
- Azienda Agricola Quasso Marco
- Azienda Agricola Domanda Di Domanda Eleonora
- Azienda Agricola Laiolo Davide
- Azienda Agricola Barbero Enrico
- Azienda Agricola Ivaldi Dario di Ivaldi En. Andrea
- Azienda Agricola Cascina Rey di Monticone Monica
Abstract di progetto
Il progetto NOVIAGRI si propone di conseguire i seguenti deliverables che ci si aspetta di ottenere dalla realizzazione delle attività di progetto:
- Realizzazione di un prototipo di macchina irroratrice a gestione automatica della distribuzione;
- Implementazione di App per smartphone;
- DSS (Decision Support System) per riconoscere piante infette nel vigneto.
Il progetto NOVIAGRI vuole fornire risposte concrete e pratiche per affrontare le seguenti problematiche:
- la salubrità dei luoghi di lavoro (in ambito agricolo);
- la salvaguardia dell’ambiente;
- la richiesta da parte dei consumatori di prodotti agricoli sempre più salubri e privi di residui chimici.
All’interno di questo scenario, emerge, tra gli operatori agricoli del settore vitivinicolo, la necessità di razionalizzare l’utilizzo dei prodotti chimici per la difesa al fine di aumentare l’efficacia dei trattamenti, riducendo l’impatto sull’ambiente e minimizzando i costi.
Questi elementi costituiscono i problemi generali, su cui gli imprenditori del settore vitivinicolo aderenti al Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato hanno sollecitato lo stesso alla realizzazione di un’azione collettiva per la verifica dell’esistenza di soluzioni tecnologiche e/o organizzative a basso costo e facilmente applicabili da parte dell’operatore/tecnico del settore vitivinicolo per intervenire sulle suddette problematiche.
In particolare, il Consorzio ha rilevato una zona di confine collocata in prossimità dei territori dei comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato, San Marzano Oliveto, Castelnuovo Calcea, Mombercelli, Vinchio e Calosso ove si manifestano e si concentrano alcuni fenomeni specifici:
- alta concentrazione di insorgenza di flavescenza dorata;
- regressione della viticoltura professionale a più alto contenuto di innovazione (infatti, a nord di tali aree, anche a causa della perdita di reddito e di forme imprenditoriali di più piccole dimensioni, si incontra un settore vitivinicolo a minore tasso di innovazione ed una viticoltura a minore tasso di industrializzazione)