settori di intervento | case history

ECYPHER - European Crossborder Youngs to Promote Hip-Hop, Equality and Roots

Call

CREATIVE EUROPE – Culture – Cooperation projects - Category 1 - Smaller scale cooperation projects

Anni 2020/2022

Contributo € 330 440,00

Ente finanziatore

Unione Europea – Agenzia EACEA (European Education and Culture Executive Agency

Durata del progetto

Settembre 2020 – Dicembre 2022

Capofila

Associazione Be Street, Alba, Italia

Partner 

  • Check The Style associazione sportiva dilettantistica, Spoleto, Italy
  • Underground Soul Cypher e.V., Stuttgart, Germany
  • MG & MK, s.r.o., Banská Bystrica, Slovakia

Abstract di progetto

L'Hip Hop, movimento culturale nato dal desiderio di espressione artistica e di riscatto sociale dei giovani delle zone povere di New York, è un fenomeno in continua crescita proprio perché è la voce dei giovani e della società civile che si adegua al tempo presente, spazi urbani e cultura locale. Dopo quasi 46 anni dalla sua nascita nel 1973 nel South Bronx di New York, la danza street style Breakdance (branca del movimento Hip-Hop), si conferma come uno dei quattro sport, insieme al surf, all'arrampicata e allo skateboard, che saranno proposto al Comitato Olimpico Internazionale per l'inclusione ai Giochi di Parigi 2024, mostrando come questa disciplina sia in continua evoluzione e sempre al passo con i tempi.

Oltre al valore artistico, questo stile di danza e genere musicale ha mantenuto oggi un forte valore sociale ed educativo. Trascendendo le divisioni razziali, lo status socioeconomico e la questione di genere, la musica Hip-Hop è diventata sempre più popolare tra i giovani alla ricerca di un modo diverso di esprimersi e di una pratica per riscoprire gli spazi urbani.

Il Consorzio del progetto promuoverà una rete europea di Festival Hip Hop, integrando le sue quattro discipline (Rap, Graffiti, Break in, Djs) con lo Skateboarding e un modo innovativo di raccontare il patrimonio culturale e architettonico (Rap Tour, Rolling Tour). La multidisciplinarità diventa un elemento innovativo: danza, musica, skateboard, street art e tour culturali si fondono per creare un nuovo dialogo tra giovani artisti e comunità locali. Ogni disciplina sarà rappresentata da artisti qualificati e giovani professionisti che potranno lavorare insieme e imparare gli uni dagli altri. Il progetto si svilupperà in 4 città di piccole e medie dimensioni, assumendo una forte valenza sociale mostrando come luoghi al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, possano diventare centri di produzione culturale a livello europeo.

Studio Vassallo

Sei interessato ad accedere a fondi pubblici?

contattaci